![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-tWHMQdS7KCt6UCV3CD_Cfn_aVoE0wiO68gfN4m3jgefdrIivmMAeZ8oYxVPhE-3pV52TNlKkJgnGv-NcdOdxNCdq1GB8YE_8kYQQ10eGWho6A9GSLPZr0tITOcnSvKIfe6hC/s320/7172951_3.jpg)
Mi sono accostato alla visione con qualche certezza. Sapevo di non potermi aspettare una buona prova da Asia Argento - peraltro ulteriormente penalizzata dal doppiaggio - e conoscevo la storia delle Tre Madri, Mater Suspiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum, protagoniste della trilogia iniziata nel 1977 con Suspiria e proseguita, tre anni più tardi, con Inferno.
Puntavo tutto sulla sceneggiatura, in particolare sulle scene di morte, lì dove Argento ha dimostrato in passato la sua maestria. Ne La Terza Madre, il regista ha perso parte della sua originalità e della signorilità con cui distribuiva la morte all'interno dei suoi film. Molte scene virano più verso lo splatter che verso il gore. Non ricordo, peraltro, di aver visto più di dieci omicidi in un film, nè ricordo braccia mozzate e viscere in bella mostra.
La cosa che mi ha lasciato più perplesso è stato il modo con cui il regista ha deciso di mostrare il male. Dopo il risveglio di Mater Lacrimarum, una cappa di malvagità avvolge la città di Roma. Il male però non si manifesta esclusivamente in una dimensione esoterica, ma diventa male comune, sociale. Addirittura è il telegiornale a mostrare le immagini della violenza: ragazzi cghe distruggono automobili, rapimenti e barboni molestati.
Quelle che dovrebbero essere le adepte della Madre sono delle ribelli punk che infastidiscono i passanti. Alcune battute sembrano rubate a Xena - principessa guerriera, e l'apparizione della strega bianca che aiuta la protagonista a difendersi dalle insidie della Terza Madre è più adatta a una fiaba disneyana che ad una storia macabra.
Solo qualche elemento tipico del cinema di Argento, come la presenza degli animali o l'uso di insoliti strumenti di morte, meritano rispetto e comunque non riescono a tenere in piedi un film piuttosto malconcio. Tutto si può spiegare se si considera che con Dario Argento hanno collaborato due giovani sceneggiatori americani. Sarà l'ottusa nostalgia per il passato, ma Suspiria e Inferno sono nettamente migliori. Ma come dice un personaggio del film, " questa è ormai storia".
Una cosa che mi fa ben sperare è l'uscita de Il Nascondiglio, che segna il ritorno di Pupi Avati al genere horror.
8 commenti:
Brutto come pochi film, inutilmente violento fino all'eccesso. La storia molto banale, i protagonisti poco espressivi(tanto per essere buoni!).L'unica cosa salvabile è la scimmia!!!:)
...tanto per essere buoni...
:>
Ave uomo!
Alla fine mi son fidato di te e non sono andato al cinema, aspetto l'uscita del dvd....
Però mi è andata male lo stesso, siamo andati a vedere "Lo spaccacuori"....
Messaggio di servizio: ti porto la serie di "Roma" della HBO.
Ciaù!
ok, ma non so se avrò tempo per vederla, non so se poi finirà come per i soprano: prima snobbati, poi esaltati! roma l'ho intravista su rai2...grazie! anche se avrei preferito six feet under...
a presto, fratello
...è già finita, sono solo due serie, poi hanno chiuso i battenti...
Ora chiedo in giro per sixfeetunder
Ciaù!
Il film nn l'ho visto...e nn voglio vederlo...passavo solo per un saluto...CIAO VITU'...ci becchiamo presto !!!
Vito, sto aspettando..
Posta un commento