![](http://photos1.blogger.com/blogger/6798/2434/400/ciociara.jpg)
lunedì, marzo 27, 2006
LA CIOCIARA
![](http://photos1.blogger.com/blogger/6798/2434/400/ciociara.jpg)
venerdì, marzo 17, 2006
GIAN MARIA VOLONTE', UN CASO ALL'ITALIANA
![](http://photos1.blogger.com/blogger/6798/2434/400/GianMariaVolonte_H.jpg)
lunedì, marzo 13, 2006
QUARTO POTERE - "IL FILM PIU' BELLO DEL MONDO"
![](http://photos1.blogger.com/blogger/6798/2434/400/orson.jpg)
venerdì, marzo 10, 2006
ANCORA CINEMA A MATERA...
![](http://photos1.blogger.com/blogger/6798/2434/400/sassi.jpg)
giovedì, marzo 09, 2006
RAPINA A MANO ARMATA, OVVERO COME IMPARAI A DUBITARE DI QUENTIN
![](http://photos1.blogger.com/blogger/6798/2434/400/rapina.jpg)
Johnny Clay (Sterling Hayden) organizza il colpo della vita: assalire un ippodromo in una piena giornata di corse con l’aiuto di sei complici ai quali è affidato un particolare compito. E nella narrazione dell’esecuzione della rapina si esalta la quintessenza della maestria di Kubrick. Con un montaggio efficace ci mostra dapprima le sequenze dei singoli protagonisti all’azione e poi tutto contemporaneamente. Il film procede quindi per flashback e flashforward, scanditi dalla voce fuori campo. Bellissima la fotografia in bianco e nero.
Eccellente la prova d’attore di Sterling Hayden, con l’indimenticabile maschera da clown, supportato, come nelle successive fatiche del regista, da un cast di perfetti caratteristi.
Uno spettatore attento si accorgerà però che Rapina a mano armata è stato il film da cui ha attinto a piene mani quel mattacchione e cinefilo incallito di Quentin Tarantino. Come non riconoscere in Jackie Brown e ne Le iene echi Kubrickiani? Se in Jackie Brown c’è una certa somiglianza nell’uso disinvolto del montaggio, che esalta in maniera ancora più stupefacente l’elemento temporale, ne Le Iene Tarantino recupera addirittura diversi elementi della pellicola in questione: il poliziotto infiltrato, il tradimento e la vendetta, il triello finale nel quale tutti restano uccisi. Nessuno dubita della originalità o dei meriti del regista “pulp”, ma attenzione prima di gridare subito al capolavoro e alla novità assoluta.
Quindi diamo a Kubrick ciò che è di Kubrick e a Tarantino ciò che è di Tarantino...
mercoledì, marzo 08, 2006
Ouverture
Ciao a tutti, sono Vito ho 21 anni e studio scienze politiche a Roma. La passione che mi ha spinto a creare questo blog è il cinema. Un mio sogno nel cassetto è vincere un Oscar, ma mi accontenterei anche di scrivere di cinema nella redazione di un grande giornale! Insomma un giornalista con il pallino della celluloide. Mi rivolgo a chi non si addormenta di fronte ad un film in bianco e nero... scriverò con modestia e onestà! A presto!
Iscriviti a:
Post (Atom)